STUDIO LEGALE GRECO AVV. GIUSEPPE

Strage di Casteldaccia operai morti per i gas e i liquami nella vasca

Si sono calati nella cisterna nonostante dovessero restare all’esterno ed hanno provato a sbloccare la sonda di spurgo, ma il tappo di liquami che impediva il lavoro è saltato e gli operai sono stati investiti da una massa di scorie e gas che li ha uccisi. In tre sono piombati al piano inferiore della vasca, poi altri tre compagni di lavoro hanno provato a soccorrerli, ma anche loro sono stati investiti dall’idrogeno solforato: due sono morti e un altro è fin di vita.

L'Avv Giuseppe Emanuele Greco assieme alla collega Ornella Cialona, assiste i familiari di Giuseppe La Barbera, uno degli operai morti nella strage di Casteldaccia.

Intervista Sky tg24 Articolo Giornale di Sicilia
Autore: GIUSEPPE GRECO 31 marzo 2024
il Policlinico paga un risarcimento di 200 mila euro
Autore: GIUSEPPE GRECO 26 gennaio 2024
Risarcimento per i commercianti di via Sicilia e viale Lazio
Autore: GIUSEPPE GRECO 6 gennaio 2024
Prima riunione operativa del progetto (sportello ascolto) dedicato ai militari dell'Esercito Italiano e loro familiari.
Autore: GIUSEPPE GRECO 5 gennaio 2024
Lavori per l’anello ferroviario troppo lunghi, risarciti i commercianti di via Sicilia e viale Lazio 
Autore: GIUSEPPE GRECO 12 ottobre 2022
Con grande piacere la speciale Commissione Ristoworld Italy e il Consiglio Direttivo ha deciso di insignirci del Premio Ofelia 2021 che riconosce l’operato del nostro Studio, per essersi distinto nelle svariate attività professionali nel corso degli anni.
Autore: GIUSEPPE GRECO 10 luglio 2021
Ancora una battaglia legale da affrontare, dopo gli EX PIP e gli A.S.U., insieme all’On.le Vincenzo Figuccia, all’ Avv. Claudio Calafiore e la coordinatrice provinciale del SI.F.U.S. Sabrina Portale, in favore di coloro che hanno lavorato con impegno presso gli enti di formazione e che meritano di avere pari diritti nella partecipazione alle graduatorie del personale ATA.
Autore: GIUSEPPE GRECO 12 dicembre 2020
I precari avanzano il diritto al riconoscimento delle differenze retributive e contributive. Nel frattempo continua il cammino per la stabilizzazione grazie ad un emendamento al dl Ristori.
Share by: