Tra le competenze specifiche dello Studio Legale Greco vi è il diritto del lavoro e della previdenza, potendo patrocinare giudizi sia in Sicilia che in tutto il territorio nazionale. Lo Studio assiste in giudizio e nella fase stragiudiziale lavoratori di ogni profilo, amministratori e dirigenti, dipendenti e precari (LSU, ASU ed Ex PIP), promuovendo azioni a tutela dei diritti ritenuti violati o resistendo, nell’ambito di contenziosi intentati dal datore di lavoro.
Lo studio si occupa altresì con riconosciuto successo, frutto di decine di sentenze, della tutela specifica del lavoratore precario o sottoposto a c.d. “lavoro nero”.Alle imprese forniamo consulenza legale, offrendo loro la possibilità di richiederla in via continuativa o su singola questione e sempre finalizzata a supportare l’Imprenditore nella corretta gestione dell’azienda e del personale dipendente, a partire dall’assunzione fino alla cessazione del rapporto.
Rispettiamo la Tua professione perché sappiamo come tutelarla: ecco perché chi cerca un avvocato di diritto del lavoro
può trovare nel nostro studio un partner affidabile ed esperto.
Lo Studio legale Greco patrocinia cause di origine previdenziale e assistenziale, proponendo
ricorsi avverso verbali INPS nonché avverso provvedimenti INAIL relativi a infortuni sul lavoro o malattie di origine lavorativa. Offre altresì consulenza legale nel campo delle malattie professionali a causa di presenza di amianto, uranio impoverito o alte sostanze cancerogene sui luoghi di lavoro, potendo contare su numerosi precedenti con esito favorevole per i propri patrocinati.
Con la Sentenza del Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, n. 3449, pubblicata il 04.10.2019, è stato riconosciuto in favore di un lavoratore “ex PIP”, inserito nel Bacino Emergenza Palermo, il diritto al riconoscimento delle differenze retributive per tutta l’attività lavorativa svolta.
Tutti coloro che appartengono al Bacino ex PIP, in relazione ai quali sussistono i presupposti per il riconoscimento della natura subordinata del rapporto, potranno agire per il riconoscimento sia delle differenze retributive che del diritto all’anzianità di servizio, nonché per il cd. “risarcimento comunitario” per la mancata stabilizzazione; infatti in questi anni i lavoratori “ex PIP” sono stati utilizzati, in violazione della normativa di riferimento, in maniera del tutto impropria e oltre i periodi stabiliti in violazione della Costituzione e delle norme di riferimento.
Tale condotta illegittima impone all’ente utilizzatore il risarcimento del danno subito, nonché il pagamento dell’integrazione retributiva, in certi casi anche dall’inizio del rapporto lavorativo.
A tal proposito allo studio legale Greco si sono già rivolti circa 170 “ex PIP” di vari enti utilizzatori, atteso che i profili di diritto sono uguali per tutti i lavoratori.
Se sei nelle medesime condizioni, contatta lo Studio per una prima consulenza prendendo appuntamento.
Ancora una battaglia legale da affrontare, dopo gli EX PIP e gli A.S.U., insieme all’On.le Vincenzo Figuccia, all’ Avv. Claudio Calafiore e la coordinatrice
provinciale del SI.F.U.S. Sabrina Portale, in favore di coloro che hanno lavorato
con impegno presso gli enti di formazione e che meritano di avere pari diritti nella partecipazione alle graduatorie del personale ATA.
Clicca qui sotto per leggere l'articolo completo
I precari avanzano il diritto al riconoscimento delle differenze retributive e contributive. Nel frattempo continua il cammino per la stabilizzazione grazie ad un emendamento al dl Ristori.
Clicca qui sotto per leggere l'articolo completo
Contattaci se hai bisogno di assistenza da un Avvocato specializzato in Diritto del Lavoro a Palermo
Piazza S. Francesco di Paola, 47 - 90138 Palermo, PA, Italia
+39 091 7495211 | +39 347 3904176
studiolegalegreco@yahoo.it | giuseppeemanuelegreco@pecavvpa.it
P.I. 04836680829 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy